Papa Francesco indice un anno speciale dedicato al Santo che si concluderà l’8 dicembre 2021. Papa Francesco lo scorso 8 dicembre 2020, a 150 anni dal decreto Quaemadmodum Deus, con il quale il beato Pio IX dichiarò S. Giuseppe patrono della Chiesa cattolica, giorno dell’Immacolata concezione di Maria sua sposa, ha indetto un anno speciale di S. Giuseppe, fino all’8 …
Continua a leggere »Eventi
Il vaccino del cuore? La cura del prossimo
Nell’ultima Enciclica Fratelli Tutti, papa Francesco pone la parabola del buon Samaritano come «icona illuminante» capace di discernere il nostro agire e di rappresentare, allo stesso tempo, un importante modello sociale e civile per la ricostruzione di una rinnovata vita sociale e personale. Nell’agire caritatevole del buon Samaritano, il pontefice ritrova alcuni movimenti esistenziali necessari per dare vita ad un …
Continua a leggere »Il tempo degli auguri tra essenzialità e raccoglimento
“Certo, il Signore è in questo luogo e io non lo sapevo.” (Gen 28, 16) Queste sono le parole che pronuncia Giacobbe dopo aver trascorso la notte in un luogo dove ha fatto esperienza di Dio che lo riconosce come destinatario delle sue promesse e gli garantisce che la terra, sulla quale ha pernottato da forestiero, sarà sua e della …
Continua a leggere »Gli invisibili del bello
Lavoratori dello spettacolo, dello sport e del turismo in difficoltà per le misure anti-covid. “Sentinella, quanto resta della notte?” (Is 21,11) Non prenderti pensiero! Non intendo entrare nei meandri biblici o teologici del profeta Isaia! Mi è venuta in mente questa citazione pensando, di buon mattino prima delle luci dell’alba, alla notte ormai trascorsa. Più che su Isaia, emergono alcune …
Continua a leggere »Ogni strada ora è periferia
Lavoro, ripartiamo dalle persone. Ci siamo di nuovo! Avevamo la speranza, forse l’illusione, che il virus non si sarebbe diffuso come prima, invece siamo di nuovo nell’emergenza. Cosa cambia in confronto alla situazione di tre mesi fa? Nel mezzo del lockdown è stato proposto online un questionario, realizzato da Caritas, Ufficio Pastorale del lavoro e Policoro in collaborazione con le …
Continua a leggere »Scuola alla prova del Covid
Le difficoltà e le speranze di questo anno nei racconti di studenti, insegnanti e famiglie Il suono della campanella che abbiamo (ri-)sentito ci ha emozionati tutti. Simbolo non solo di una scuola (e università) che riprende, come ci ha ricordato il Presidente della Repubblica: “ha il valore e il significato di una ripartenza per l’intera società. Lo avvertono i ragazzi, …
Continua a leggere »La bellezza del sentirsi utili
Gli Oratori Fermani e l’Estate Ragazzi 2020. Se la fase 1 è stata caratterizzata dalla coercizione, la Fase 2 dell’emergenza covid-19 richiede formazione e educazione. Permette di sperimentare nuove e corrette forme di azione. Da qui la scelta del Coordinamento Oratori Fermani di accompagnare la possibilità di fare l’estate ragazzi con un forte investimento sulla corretta forma da dare ad …
Continua a leggere »Cosa viene alla luce
Riaprire la porta in Fase 2. Durante i giorni della Pandemia ripensavo ogni tanto alla storia del popolo di Israele e al tempo del suo esilio in Babilonia. In terra straniera questo popolo non aveva più un tempio in cui celebrare, ma un “resto” ha tenuto viva la sua fede meditando la Parola di Dio e pregando, attraversando il dolore …
Continua a leggere »Dalla costrizione alla costruzione
Il numero 4 de “la Voce delle Marche” esce in pieno tempo pasquale e non può fare a meno di leggere e scrivere, ascoltare e comunicare alla luce del Risorto. Passare dalla costrizione alla costruzione è una prima risposta alla provocazione del sepolcro vuoto, una disponibilità alla missione, l’accoglienza della sfida del presente. Subire la morte è condizione dell’essere umano, …
Continua a leggere »Raccontare il presente / Sognare il futuro
Pasqua 2020: far tesoro della memoria. Il verbo “attraversare” è stato, a nostro modo di vedere, la parola gancio di tutte le riflessioni proposte dall’Arcivescovo Rocco durante la Quaresima. Il deserto, la prova, la tentazione, la sofferenza, la malattia, la morte, hanno fatto da complemento. Il pastore della chiesa fermana, con le comunicazioni dovute all’emergenza, i quaresimali e le liturgie …
Continua a leggere »