Arte & Cultura

Poesia da ballare

Gastone Cappelloni: voce poetica marchigiana contemporanea. I versi delle Poesie di un poeta autentico, Gastone Cappelloni, conosciuto tramite un’amicizia comune, mi piacciono particolarmente. Sono pensieri allineati e senza presentazione di un titolo, dettati dal cuore, che mi riportano ad una domanda sul senso dello scrivere poesia oggi. Per bisogno? Per una sensibilità speciale? Riflessioni e intuizioni verso questo Poeta contemporaneo …

Continua a leggere »

Letteratura dell’esilio – ultima parte

La famiglia, le cucine, la guerra, il ritorno e l’epilogo costituiscono i capitoli conclusivi del romanzo di Enzo Bettiza. Leggi la prima parte QUI. La famiglia. In questo capitolo, l’autore rievoca le figure dei suoi antenati dal ramo paterno. Il nonno Pietro “Era l’esponente di maggiore spicco nella succursale spalatina del partito viennese di Lueger, di cui curava gli interessi …

Continua a leggere »

Letteratura dell’esilio

La parola ad Enzo Bettiza: da Spalato a Civitanova Marche e ritorno – Prima parte. “Il mio primo esilio aldilà dell’Adriatico durò soltanto un mese. Simile a una sequenza cinematografica inattesa e irreale, si consumò velocemente in una cittadina delle Marche chiamata, se ben ricordo, Civitanova Mare. Quel duplice nome la distingueva dalla quasi anonima Civitanova Vecchia, abbarbicata come una …

Continua a leggere »

La sacralità del femminile

Adelaide Natali: l’arte… vista mare Essere donna e artista, è per Adelaide una storia di affermazione e realizzazione personale. Originaria di Altidona e classe 1970 trascorre un’infanzia libera e serena, immersa nella bella e curata campagna marchigiana. Alle bambole preferisce giocare con le auto in miniatura. Predisposta all’arte pittorica si iscrive al Liceo Artistico Preziotti Licini di Fermo dove incontra …

Continua a leggere »

Tracce di bellezza in un angolo nascosto di una città laboriosa

Porto Sant’Elpidio: passeggiata nel bosco di una villa Esiste una Porto Sant’Elpidio nascosta. E diversa. E fuori dai cliché consueti. È abbarbicata alla collina, compresa tra vecchie-nuove frazioni e ville gentilizie. L’ho camminata in una giornata di quasi inverno, con nevischio in volto. Fonte serpe ha un nome poco tranquillizzante. E anche quell’enorme serpente di cemento, chiamato autostrada, mette non …

Continua a leggere »

Profumo di Provenza sui Monti Sibillini

Montegallo è un comune montano della provincia di Ascoli Piceno che contava prima del terremoto 507 abitanti. Si trova ai piedi del Monte Vettore e fa parte della Comunità Montana del Tronto. È un comune sparso, la sede, nella frazione di Balzo. Ed è in questo bellissimo paese che incontriamo Federico e Nicoletta. Abitano in una piccola casa poco distante …

Continua a leggere »

Dalla Svizzera con furore

Riflessioni di un teologo emigrato oltralpe Con la presa di posizione di Giancarlo Magalli si chiude il cerchio sugli intellettuali di riferimento di questo governo: esperto di diritti civili, Facchinetti; per gli esteri: Putin, Trump, Orban, Bolsonaro, Le Pen; per il giornalismo: Chiesa e Belpietro; arti: Smaila e Povia; fiilosofia: Fusaro; economia: Rinaldi; giurisprudenza: Zuccaro. La sintesi del M5S si …

Continua a leggere »

Consigli per rendere gradevole un incontro

Quando negli anni settanta tornavamo con tutta la famiglia al completo, dal Trentino nelle Marche, non ci si poteva sottrarre al piacevole rito della visita a parenti e amici. Era l’usanza di quel tempo, che ricreava un’atmosfera di  gradevole incontro dopo un anno di lontananza. Tantissime le domande ma non per curiosità quanto per partecipare alle gioie e alle novità …

Continua a leggere »

Moresco: i coniugi Recchi

La storia di una coppia in un secolo di vita Quando si dice il caso… Una mattina di novembre ammantata di sole tanto da farmi ripensare alla primavera, mi capita fra le mani un incartamento di dodici pagine scritte al computer, il cui autore è Alfredo Recchi da Moresco. Dalle prime righe capisco che si tratta di una autobiografia molto …

Continua a leggere »

“La vedetta della fede”

Nozione comune vuole che i Seminari in Italia traggano la loro origine con il decreto emanato nel 1563, nelle fasi conclusive del Concilio di Trento, quando si decise la loro istituzione per garantire una maggiore preparazione culturale e una più profonda formazione spirituale ai futuri presbiteri. I documenti di archivio segnalano l’attività didattica del Seminario di Fermo nell’anno 1568. Sappiamo …

Continua a leggere »