Recent Posts

IL SOGNO DI DIO

Liturgia della settimana a cura della Famiglia Monastica Benedettina di Fermo. 15 Gennaio 2023 – II Domenica del Tempo Ordinario  -( Vangelo di Gv 1, 29-34 ) –  La Parola di Dio ci fa prendere coscienza del nostro esserci e ci chiede la disponibilità a costruire insieme il sogno di Dio. Quale? Restituire la vita ad ogni persona, liberandola dal …

Continua a leggere »

I PASTORI: PRIMI EVANGELIZZATORI

Gennaio 2023 – Solennità Maria Santissima Madre di Dio Lc 2, 16-21 I PASTORI: PRIMI EVANGELIZZATORI Erano persone a quel tempo emarginate perché considerate briganti. Il loro era un mestiere umile, vivevano una vita sobria e all'aperto, esposta alle intemperie. Proprio a loro compare un angelo con uno sconvolgente annuncio. Hanno un cuore aperto all’ascolto, un cuore disponibile, accogliente, capace di …

Continua a leggere »

Papa Francesco nell’udienza con i membri del Serming. “I signori della guerra costringono tanti giovani a combattere i loro fratelli e sorelle”

“Attraverso la fede e la buona volontà di Ernesto, di sua moglie e del primo gruppo del Sermig è diventato il sogno di tanti giovani. Un sogno che ha mosso braccia e gambe, ha animato i progetti, le azioni e si è concretizzato nella conversione di un arsenale di armi in un arsenale di pace”. Lo ha dichiarato Papa Francesco …

Continua a leggere »

“Estate insieme”

Sono 6,5 milioni gli italiani che questa estate hanno scelto di andare in vacanza a giugno, spinti dalla voglia di svago dopo due anni difficili. Le partenze del mese sono in netto aumento rispetto alla scorsa stagione registrando un +67%, su livelli vicini a quelli di prima della pandemia. È quanto è emerso dall’analisi della Coldiretti nel week end che …

Continua a leggere »

Camminando s’apre Cammino… per tutti

Tenere insieme le positività del camminare per il benessere della persona con le opportunità che un tempo di vacanza vissuto consapevolmente offre agli individui e alle comunità è un orizzonte possibile per dare senso anche a questa estate 2022. Muoversi, e in compagnia, è una delle attività più semplici, economiche e divertenti, che aiutano rimanere e ritornare in salute; anche …

Continua a leggere »

Prime Riflessioni sul Seminario Nazionale PSL

Si è appena concluso il 6′ seminario nazionale degli uffici PSL delle Diocesi italiane tenutosi nella cittadina ligure di Chiavari. I lavori di questi giorni si sono incentrati sul macro-tema dell’Ecologia Integrale, già promosso durante la Settimana Sociale di Taranto dello scorso Ottobre, e sul come declinare e stimolare tale processo di cambiamento in un’ottica di sinodalità con le comunità …

Continua a leggere »

L’etica della cura

Ecologia integrale e sinodalità: sesto seminario sociale di pastorale sociale. Riflessioni in stile sinodale dei delegati regionali PSL che hanno vissutol’esperienza del Seminario Nazionale di Chiavari organizzato dal 10-13 Marzo 2022 sultema: Ecologia integrale e sinodalità. Ecco gli spunti di riflessione offerti dai partecipanti al rientro dall’importante evento. “Voglio ringraziare la Chiesa per averci dato, ancora una volta, la possibilità …

Continua a leggere »

“Si depongano le armi”

Pasqua, fra paura per la guerra e voglia di speranza. Il grande cuore dei marchigiani per le popolazioni ucraine. L’editoriale di questo numero è affidato alle parole del Papa, ai suoi recenti appelli affinché si ponga fine davvero al massacro di civili in corso in Ucraina. “Sono vittime il cui sangue innocente grida fino al cielo e implora: si metta …

Continua a leggere »

“Ascolta, figlio”

In principio era il Verbo II Domenica dopo Natale – Gv 1, 1-18 Un Vangelo da mozzafiato che ci spalanca le porte dell’infinito e dell’eterno. In principio era il Verbo… e il Verbo era Dio. Arriva dentro la nostra carne umana e dentro la nostra storia, sorprendendoci! Il culmine sta nel Prologo del Vangelo di Giovanni: in questi 18 versetti …

Continua a leggere »

Il grido della Terra

Ristabilire l’alleanza tra uomo e ambiente seguendo come regola di vita l’Enciclica di Papa Francesco “Laudato Si'” Prodotti a chilometro zero, iniziative di riciclo, mercato dell’usato, economia circolare, eccosostenibilità, green style e ecofrendly, sono soltanto alcuni dei concetti che negli ultimi anni sono entrati a far parte delle nostre conversazioni modificando anche le nostre abitudini, i nostri consumi determinando al …

Continua a leggere »

“Ascolta, figlio”

Un abbraccio di esultanza. IV Domenica d’Avvento Lc 1 ,39-48 Protagonista di questa Domenica è la madre in attesa: Maria! Dio viene come vita. Maria è madre innanzitutto perché discepola del Figlio che attende. Sant’Agostino scrisse che Maria “concepì prima con la mente che col corpo”. Generò nella carne il figlio perché prima l’aveva generato nella fede, in quell’ascolto attento …

Continua a leggere »

Il messaggio di Natale dell’Arcivescovo, Monsignor Rocco Pennacchio

Anche noi, come i pastori, accolto il mistero, non possiamo restare fermi ma allargare il cuore, muoverci perché le nostre storie e quella della comunità cristiana vengano convertite. Presso la chiesa di San Domenico in Fermo è possibile ammirare una suggestiva Adorazione dei pastori. Autore è Giovan Battista Gaulli, detto Baciccio, artista genovese molto attivo a Roma nel Seicento. Si …

Continua a leggere »

“Ascolta, figlio”

Uno sguardo al cielo 15 Agosto Lc 1, 39-56 Maria Assunta in Cielo, segno di sicura speranza e consolazione, ci dà certezza di un futuro luminoso per chi ama il Signore e ci rammenta che il cielo è la nostra destinazione. Il cielo va vissuto già nella nostra esistenza, non a caso Il Vangelo di oggi ci propone l’incontro tra …

Continua a leggere »

Giovani, quando la fragilità diventa forza

Nel corso degli ultimi anni, il mondo dei giovani è stato indagato da numerose prospettive e ascoltato in molteplici forme: chi si avvicina all’età giovanile la percepisce, descrive, interpreta in termini di complessità, ma quando approfondisce tale complessità sperimenta che ogni aspetto affiancato all’esperienza giovanile rischia di sollecitare ulteriormente tale complessità, che la pandemia e il conseguente lockdown hanno acuito, …

Continua a leggere »

Un salto di qualità

XVIII Domenica T. O. (B) – 1 agosto Gv 6, 24- 35 Gesù se ne va di proposito, la folla disperatamente lo cerca con una tenacia grande come l’incalzante fame che la spinge verso di Lui come fosse un ristoratore, per un “pic nic” di passaggio che spenga i morsi della fame. Tanta è la ricerca dei beni materiali che …

Continua a leggere »